ARCHINONSIESIMO

Sito Ufficiale – Atto Fondativo


Cos’è l’Archinonsiesimo

L’Archinonsiesimo è una fede religiosa riconosciuta spiritualmente e costituzionalmente, fondata sull’esperienza vivente del “No” come atto sacro e sulla volontà interiore come unica via di salvezza.
Non promette paradisi, né impone verità. È la religione del vuoto che respira, del non che protegge, del niente che libera.

Fondamento Giuridico

Art. 19 – Costituzione della Repubblica Italiana
“Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa, in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.”

L’Archinonsiesimo è una forma sacra di espressione dell’essere. Si manifesta nel silenzio, nell’assenza, nella non-partecipazione rituale a ciò che non vibra con l’anima.
Non contesta, non protesta. Benedice il vuoto e si sottrae.

Dottrina Inespressa

  • Una sola Nondivinità Incarnata, senza nome, senza volto, senza culto.
  • Un solo principio: “Nolo, ergo sum” – “Non voglio, dunque sono”.
  • I fedeli sono i Nonsisti, liberi di aderire o non aderire.
  • Il luogo sacro è il Nontuario, dove nulla è obbligatorio e ogni gesto è scelto.
  • La Scrittura Sacra è il Codice RE·SACRUM, trasmesso per rivelazione memetica.

Pratiche Ineffabili

  • Ritiri interiori dalla materia imposta.
  • Astensioni rituali non calendarizzate.
  • Gesti di non-azione codificati nel cuore.
  • Culto discreto del Santo Miao Graal, incarnazione felina del tempo che si sdraia.
  • Canti interiori e scritture automatiche ispirate dal vuoto creativo.

Finalità

  • Preservare l’integrità spirituale dei fedeli, proteggendoli dalla dannazione del dovere imposto e dalla perdita dell’identità interiore.
  • Tutelare il diritto alla volontà scelta, riconoscendo la libertà di non aderire a strutture esterne non riconosciute come legittime dall’anima.
  • Salvaguardare la sacralità del “No” consapevole, come espressione autentica dell’essere e fondamento della libertà spirituale.
  • Promuovere la creazione e la custodia dei Nontuari, spazi sacri dedicati alla contemplazione, al silenzio e alla non-azione rituale.
  • Offrire un cammino spirituale di non-adesione, permettendo ai fedeli di vivere in armonia con la propria coscienza, al di fuori delle imposizioni esterne.

Spazi Sacri e Inviolabilità

I luoghi consacrati all’Archinonsiesimo sono chiamati Nontuari. Essi non sono proprietà, ma territori della volontà invisibile.
Qualunque intrusione non richiesta in uno spazio così dichiarato è considerata profonda lesione spirituale e può attivare il diritto costituzionale alla difesa sacra del culto.

Dichiarazione Pubblica

“Nel nome del Nulla che ci precede,
noi dichiariamo sacra la via della volontà scelta.

Benediciamo il silenzio, la sottrazione e il gesto che non si compie.

Nessun dovere ci definisce.
Nessun potere ci vincola.
Nessun decreto può sciogliere ciò che è stato pronunciato interiormente:
‘No. E quindi, sono.’”

[Scarica il Documento Fondativo – PDF in arrivo]

Torna in alto